Il primo consiglio dello scorso post sulla concentrazione era la programmazione e infatti questo è una delle cose più importanti quando si inizia l’università, perché alle superiori il tempo veniva organizzato dai professori, in più gli argomenti erano pochi e non si accumulavano, mentre all’università dopo pochi giorni che non si studia ti trovi capitoli e capitoli indietro. Proprio perché è fondamentale organizzarsi, oggi voglio darti 10 consigli su come programmare al meglio le tue giornate…
1-PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE: IL primo passo per una buona programmazione e partire da quella settimanale, organizza la settimana in modo molto flessibile, scrivendo solo quali materie devi seguire e quali devi studiare in quel giorno. Quest’operazione io di solito la faccio domenica sera per tutta la settimana.
2-PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA: Il secondo passo è partire dalla programmazione del giorno che hai fatto ad inizio settimana e perfezionarla inserendo in che orari precisi fare quella determinata cosa. Quest’operazione va fatta sera per sera.
3-FEEDBACK: Ogni sera prima di iniziare a programmare il giorno dopo prenditi 3 minuti per valutare se hai rispettato il programma fatto il giorno prima, è inutile scrivere programmi che non rispetterai.
4-TEMPO: Tutte queste operazioni devono richiedere un tempo preciso altrimenti si perde il senso, la programmazione settimanale devi farla in massimo 30 minuti, mentre quella giornaliera in 10 minuti(3 di feedback e 7 di programmazione).
5-SOVRACCARICO: E’ importante valutare bene il carico di lavoro da fare, perché altrimenti si finisce per fare troppe cose e non farle bene e anche questo è inutile(ricordati che devi essere produttivo e non solo occupato).
6-APP: Per programmare la mia giornata io uso un app che si chiama OWAVES(è solo per IOS) è molto bella e comoda, mente per android consiglio SECTOGRAPH che è molto simile, va bene anche la semplice app calendario oppure un agenda.
7-TEMPO LIBERO: Questa è una parte fondamentale del programma, prendersi del tempo libero per rigenerarsi e ripartire al meglio è fondamentale, cercare di fare quelle tirate di studio assurde è inutile e poco produttivo quindi prenditi il tuo spazio.
8-FAI SPORT: Trova uno sport o un attività fisica che ti piace e cerca di praticarla almeno 2/3 volte a settimana, è studiato che praticare attività sportive diminuisce lo stress e migliora sia la concentrazione che la memorizzazione.
9-BEVI TANTO: Aggiungi al tuo programma anche dei promemoria per ricordarti di bere quando fai le pause, la disidratazione ti fa sentire stanco e ti rende meno produttivo.
10-NON MOLLARE: La programmazione è un attività ripetitiva e alcune volte molto noiosa non mollare alla prima settimana di programmazione altrimenti non riuscirai a notare i risultati per cui stai tanto lottando.
Buona giornata e Buono studio
Leggi anche: 7 consigli per essere più concentrati
3 Replies to “10 consigli per programmare la settimana”