Quante volte vi è capitato di essere in ritardo con la preparazione degli esami e quindi presi dal panico organizzate programmi di studio immensi ed impossibili da portare a termine?
Ecco se siete finiti su questo articolo sicuramente avrete qualcosa del genere da rimproverarvi.
Il punto è che spesso non ci rendiamo conto del tempo che ci mettiamo per svolgere una determinata attività e proprio per questo che alcune delle persone più produttive al mondo, come Elon Musk, Bill Gates e Warren Buffet, affermano che suddividono le loro giornate in piccole task a tempo.
Anche Francesco Cirillo ormai più di 20 anni fa divideva le sue giornate in questo modo e proprio da qui che è nata la tecnica del pomodoro, che prende il nome da quei piccoli timer da cucina a forma appunto di pomodoro.
Che cos’è la tecnica del pomodoro?
Semplice la tecnica del pomodoro è un modo per suddividere il tempo ed è usata da milioni di persone in tutto il mondo, questa tecnica consiste nello scegliere un attività da eseguire e affrontarla per 25 minuti senza alcun tipo di distrazione, dopo questi 25 minuti puoi prenderti 5 minuti di pausa per fare qualcosa di gratificante(un giro sui social, rispondere a qualche messaggio , mangiare uno spuntino), ma ti raccomando che siano solo 5 minuti.
Dopo aver completato 4 pomodori(25 minuti di studio + 5 minuti di pausa) puoi prenderti una pausa più lunga di circa 15-20 minuti e poi ripetere il ciclo.

Quindi ricapitolando:
-25 minuti di studio
-5 minuti di pausa
-ogni 4 volte una pausa di 15-20 minuti
Quali sono i benefici di questa tecnica?
1- E’ scientificamente provato che la concentrazione delle persone inizia a calare dopo circa 20 minuti, quindi, la pausa serve appunto per far ossigenare il cervello e per non far abbassare la concentrazione.
2- La doppia organizzazione tra tempo e task da portare a termine ti farà creare programmi di studio alla tua portata e ti darà maggior scioltezza nel organizzare la giornata(nel caso in cui non sai come organizzare le tue giornate leggi il nostro articolo cliccando qui).
3- Completare un pomodoro è una cosa gratificante e ti fa aumentare il tuo morale e ti da la carica per continuare a studiare.
Allora che ne pensi di questa tecnica? L’hai mai provata? E’ adatta a te?
Lascia un commento qui sotto…
One Reply to “LA TECNICA DEL POMODORO: ESSERE NINJA DELLA PRODUTTIVITA’”